Novità legislative
Aggiornamenti sulla legislazione e sulla giurisprudenza dell’Unione Europea sulle tematiche di maggiore interesse per le Camere di Commercio:
28/07/2025 – Mercati agricoli UE: resilienza nonostante instabilità geopolitiche e climatiche
La Commissione europea ha pubblicato l’edizione estiva 2025 del rapporto sulle prospettive a breve termine dei mercati agricoli dell’UE. I mercati agricoli europei mostrano una buona resilienza: aumentano le produzioni di cereali, olio d’oliva e pollame, mentre restano stabili le consegne di latte. In calo, invece, le prospettive per vino, zucchero e alcune colture ortofrutticole, penalizzate dal clima avverso. Il rapporto evidenzia anche i rischi legati alle tensioni geopolitiche, ai cambiamenti climatici e all’evoluzione delle politiche commerciali globali.
Per maggiori informazioni clicca qui.
27/07/2025 – Accordo UE-USA su dazi e commercio: stabilità e cooperazione rafforzata
La Presidente von der Leyen ha annunciato un accordo tra UE e Stati Uniti su dazi e commercio, che garantisce stabilità e prevedibilità per cittadini e imprese. È stato fissato un dazio unico del 15% per la maggior parte delle esportazioni UE, con tariffe zero su prodotti strategici come componenti aeronautici, semiconduttori e materie prime critiche. L’intesa prevede anche una maggiore cooperazione energetica e un sistema di quote per acciaio e alluminio. L’accordo rafforza il partenariato transatlantico e offre un quadro per ulteriori riduzioni tariffarie e collaborazione economica.
Per maggiori informazioni clicca qui.
25/07/2025 – Batterie e dati: nuove linee guida UE per la condivisione in tempo reale
La Commissione europea ha pubblicato una comunicazione per aiutare gli Stati membri ad attuare l’articolo 20a della Direttiva sulle energie rinnovabili, relativo alla condivisione gratuita e in tempo reale dei dati delle batterie dei veicoli elettrici. L’obiettivo è migliorare la trasparenza e favorire servizi innovativi per gli utenti, come la ricarica intelligente e la pianificazione dei percorsi. I dati saranno accessibili via rete o tramite connessione diretta ai punti di ricarica.
Per maggiori informazioni clicca qui.
24/07/2025 – UE e Giappone lanciano l’Alleanza per la Competitività
Durante il 30° vertice bilaterale a Tokyo, l’UE e il Giappone hanno annunciato la nascita di un’Alleanza per la Competitività, con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione su commercio, sicurezza economica, innovazione e transizioni verde e digitale. L’iniziativa si basa su tre pilastri: piena attuazione dell’accordo di partenariato economico, rafforzamento delle catene di approvvigionamento e cooperazione su tecnologie pulite, economia circolare e connettività digitale. È previsto anche un dialogo industriale congiunto sulla difesa a partire dal 2026.
Per maggiori informazioni clicca qui.
24/07/2025 – Accordo UE-Moldova per un partenariato commerciale modernizzato
L’Unione europea e la Moldova hanno aggiornato i termini dell’accordo di libero scambio (DCFTA), rafforzando il legame economico e sostenendo il percorso europeo della Moldova. L’intesa prevede maggiori quote per esportazioni agricole moldave (come prugne, mele e pomodori) e un miglior accesso per prodotti UE come carne e latticini. L’accordo è legato all’allineamento della Moldova agli standard UE e include un meccanismo di salvaguardia. Una revisione è prevista nel 2027.
Per maggiori informazioni clicca qui
18/07/2025 – Il Consiglio adotta nuove regole IVA per le vendite a distanza di beni importati
Il Consiglio dell’Unione europea ha adottato formalmente una direttiva che modifica le regole sull’IVA per le vendite a distanza di beni importati da Paesi terzi. A partire dal 1° luglio 2028, la responsabilità del pagamento dell’IVA sarà trasferita dal consumatore europeo al fornitore extra-UE. L’obiettivo è migliorare la riscossione dell’imposta e incentivare l’uso del sistema Import One-Stop-Shop (IOSS), già esistente. Il sistema IOSS consente ai fornitori di registrarsi in un solo Stato membro per dichiarare e versare l’IVA su tutte le vendite effettuate nell’UE. Le nuove regole prevedono che, in assenza di utilizzo dell’IOSS, i fornitori o le piattaforme extra-UE debbano registrarsi in ciascuno Stato membro in cui effettuano vendite. Questo cambiamento mira a rafforzare la conformità fiscale, proteggere le entrate degli Stati membri e semplificare le procedure per le imprese europee. La direttiva sarà pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’UE ed entrerà in vigore venti giorni dopo la pubblicazione.
Per maggiori informazioni clicca qui.
17/07/2025 – La Commissione presenta la proposta per la nuova PAC post-2027
La Commissione europea ha proposto una nuova Politica Agricola Comune (PAC) per il periodo 2028–2034, con l’obiettivo di semplificare la gestione, rafforzare il sostegno al reddito degli agricoltori e migliorare la resilienza del settore. Il bilancio previsto è di almeno 300 miliardi di euro, con un nuovo Fondo per la Competitività e una rete di sicurezza rafforzata per le crisi. La riforma introduce un sistema più flessibile e mirato, con maggiore attenzione ai giovani agricoltori, alle piccole aziende e alla sostenibilità ambientale. Gli Stati membri avranno più autonomia nella definizione delle misure, mantenendo obiettivi comuni a livello UE.
Per maggiori informazioni clicca qui.
16/07/2025 – Horizon Europe raddoppia: €175 miliardi per innovazione, startup e competitività
La Commissione europea propone di raddoppiare il budget di Horizon Europe a €175 miliardi per il periodo 2028–2034. Il programma sosterrà ricerca, innovazione e startup, con un focus su tecnologie emergenti, transizione verde e digitale, e competitività industriale. Tra le principali novità, il programma prevede un rafforzamento dell’European Innovation Council, con maggiori risorse dedicate a progetti innovativi ad alto potenziale. Saranno introdotte procedure più snelle e tempi ridotti per l’accesso ai finanziamenti, rendendo il programma più accessibile e reattivo. Inoltre, verranno lanciati i cosiddetti “moonshot projects,” iniziative ambiziose in settori strategici come l’intelligenza artificiale, la fusione nucleare, la mobilità automatizzata e le terapie rigenerative, con l’obiettivo di posizionare l’Europa come leader globale nell’innovazione.
Per maggiori informazioni clicca qui e qui.
16/07/2025 – Un bilancio UE da €2.000 miliardi per rafforzare imprese, innovazione e competitività
La Commissione europea ha presentato la proposta per il nuovo Quadro finanziario pluriennale 2028–2034, con un investimento record di €2.000 miliardi. Il piano mira a rafforzare la competitività delle imprese europee, sostenere l’innovazione e promuovere l’internazionalizzazione delle PMI.
Tra le misure previste:
-
Un Fondo europeo per la competitività da €410 miliardi, con investimenti raddoppiati in ricerca e innovazione.
-
Un forte incremento dei fondi per tecnologie pulite, digitalizzazione e bioeconomia.
-
Il programma Catalyst Europe, che offrirà fino a €150 miliardi in prestiti agevolati per sostenere le priorità industriali degli Stati membri.
-
Maggiore sostegno all’internazionalizzazione, con €200 miliardi destinati all’azione esterna e €100 miliardi per il recupero e l’adesione dell’Ucraina.
Il bilancio punta anche a semplificare l’accesso ai fondi per imprese e territori, con piani nazionali e regionali su misura.
Per maggiori informazioni clicca qui.
16/07/2025 – La Commissione UE aggiorna la Direttiva sulla tassazione del tabacco
La Commissione europea ha proposto una revisione della Direttiva sulla tassazione dei prodotti del tabacco, ferma al 2010. Il nuovo quadro entrerà in vigore nel 2028, con un periodo transitorio di quattro anni per facilitare l’adattamento degli Stati membri. L’obiettivo è duplice: rafforzare la tutela della salute pubblica e modernizzare il mercato unico, armonizzando le imposte su prodotti tradizionali e nuovi (come sigarette elettroniche, tabacco riscaldato e pouch di nicotina). Tra le principali novità introdotte dalla proposta figurano l’aumento delle aliquote minime per ridurre le disparità tra gli Stati membri, l’estensione della direttiva ai nuovi prodotti del tabacco come sigarette elettroniche e tabacco riscaldato, e un rafforzamento dei controlli sul tabacco grezzo per contrastare più efficacemente la produzione e il commercio illecito.
Per maggiori informazioni clicca qui.
15/07/2025 – UE e Islanda rafforzano la cooperazione su pesca sostenibile e governance degli oceani
L’Unione europea e l’Islanda hanno firmato un nuovo Memorandum d’Intesa per rafforzare la cooperazione in materia di pesca sostenibile e affari marittimi. L’accordo stabilisce un quadro di collaborazione su temi strategici come la conservazione marina, la ricerca scientifica e la transizione energetica del settore ittico. Il Memorandum prevede un dialogo annuale ad alto livello e promuove un’azione congiunta per la tutela della biodiversità marina e il miglioramento della governance degli oceani a livello globale. Entrambe le parti hanno ribadito l’urgenza di ratificare l’Accordo BBNJ ( Marine Biological Diversity of Areas beyond National Jurisdiction) e di attuare gli impegni del Quadro globale per la biodiversità.
Per maggiori informazioni clicca qui.
14/07/2025 – L’UE introduce misure sulle importazioni di parquet multistrato dalla Cina
La Commissione europea ha adottato misure definitive sotto forma di dazi anti-dumping, compresi tra il 21,3% e il 36,1%, sulle importazioni di parquet multistrato provenienti dalla Cina. La decisione fa seguito a un’indagine che ha rilevato l’esistenza di pratiche di vendita a prezzi inferiori al valore equo di mercato, con effetti negativi sul settore produttivo dell’UE. La misura riguarda un mercato europeo dal valore stimato di circa 1,3 miliardi di euro, che occupa più di 10.000 addetti.
Per maggiori informazioni clicca qui.
11/07/2025 – Il Parlamento UE respinge la mozione di censura contro la Commissione von der Leyen
Con 360 voti contrari, 175 favorevoli e 18 astensioni, il Parlamento europeo ha respinto una mozione di censura presentata dall’estrema destra contro la Commissione guidata da Ursula von der Leyen. La mozione criticava la gestione dei contratti per i vaccini Covid, ma non ha raggiunto la doppia maggioranza richiesta.
Per maggiori informazioni clicca qui.
-
13/01/2022Programmazione 21-27
-
22/02/2021Economia & Finanza
-
22/02/2021Ambiente & Economia circolare
-
22/02/2021Mercato interno
-
22/02/2021Imprenditorialità & PMI
-
22/02/2021e-Government & Registro Imprese
-
22/02/2021Concorrenza & Aiuti di Stato
-
22/02/2021Digitalizzazione
-
22/02/2021Formazione & Lavoro
-
22/02/2021Agricoltura & Pesca
-
27/03/2024Allargamento UE